Photo credits: UNEP

Piante in cambio di rifiuti

30 Marzo 2021 | 2 minuti di lettura

Nello stato del Kuwait, uno dei paesi più ricchi del mondo, il 90% dei rifiuti finisce direttamente nelle discariche. Dall’inizio del secolo, un forte aumento della popolazione e alti tassi di consumo pro capite hanno portato a un raddoppiamento della produzione di rifiuti solidi, da 5.8 milioni di tonnellate nel 2001 a 11,3 milioni di tonnellate nel 2013.

Oltre al problema legato alla gestione dei rifiuti, in Kuwait vi è anche carenza di aree verdi funzionanti che possano migliorare la qualità dell’aria. Fatemah Alzelzela è una dei sette imprenditori ambientalisti premiati nel 2020 dall’ONU come “Giovani Campioni della Terra”, ha 24 anni, è laureata in ingegneria elettrica. La sua ambizione è di diffondere la consapevolezza ambientale tramite la sua organizzazione Eco Star che si concentra sulla raccolta di materiali riciclabili come carta, plastica e metallo, lavorando a braccetto con l’industria del riciclo. In cambio dei rifiuti, Eco Star dona piante e alberi a privati e organizzazioni, incoraggiando lo sviluppo di iniziative rivolte all’economia circolare in Kuwait. Nel corso dell’anno 2020, sono state salvate tonnellate di materiali di scarto dalle discariche e sono state contate più di 2000 operazioni di raccolta rifiuti da case, scuole, aziende e ristoranti.

Source:
Condividi questo contenuto:
Unisciti al nostro progetto:
Ricevi gli aggiornamenti su nuovi contenuti
pexels-photo-6591427
Design

I miti da sfatare sull’economia circolare

Nell’ambito dell’economia circolare esistono molti luoghi comuni che spesso convergono nell’idea che riusare, riciclare, mettere al bando la plastica basti per avere un mondo più …

Leggi di più
Pacchetto Pringles
Arte

Kellogg’s e lo storico packaging delle Pringles

Il famoso marchio Kellogg’s – primo player al mondo nei cereali e secondo nella produzione di cracker e snack – ha recentemente perfezionato una chiara …

Leggi di più
Scroll to Top