Il centro di riciclaggio raccoglie i rifiuti plastici e li seleziona per tipologia.
Da qui inizia la fase di approvvigionamento di nuova materia prima riciclata.
Le plastiche selezionate vengono fuse e processate in piccoli granuli:
la materia di scarto torna ad essere materia prima.
I prodotti Tera sono riciclati e a loro volta riciclabili. Scegliamo di non mescolare altri materiali alla plastica e proponiamo una limitata gamma cromatica per permettere ai nostri prodotti di diventare nuovamente materia prima.
In un sistema circolare, il fine vita di un prodotto è concepito come il momento della sua rinascita.
Per questo il nostro impegno è rivolto in particolare alla fase
di trasformazione del materiale.
Per rendere possibile il riciclaggio, realizziamo prodotti composti da sola plastica riciclata.
Non la mescoliamo con altri materiali, anche di
derivazione naturale, per non ostacolarne l’utilizzo futuro.
È importante il prima ma è ancora più essenziale il dopo.
Non utilizziamo mai plastica vergine.

Il marchio di conformità ecologica denominato “Plastica Seconda Vita” identifica i beni realizzati in materie plastiche da riciclo. Riconosce la tracciabilità dei prodotti e certifica la percentuale di materiale plastico riciclato proveniente da rifiuto post-consumo, da scarti industriali o dalla miscela ottenuta da entrambi.
Visita il sito “IPPR – Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo” ippr.it
Per rendere possibile il riciclaggio, realizziamo prodotti composti da sola plastica riciclata.
I nostri prodotti sono composti per il 100%*
da plastica riciclata post-consumo.
Non utilizziamo mai plastica vergine.

Il marchio di conformità ecologica denominato “Plastica Seconda Vita” identifica i beni realizzati in materie plastiche da riciclo. Riconosce la tracciabilità dei prodotti e certifica la percentuale di materiale plastico riciclato proveniente da rifiuto post-consumo, da scarti industriali o dalla miscela ottenuta da entrambi.
Visita il sito “IPPR – Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo” ippr.it
Rappresentano inoltre un importante incentivo a ridurre il consumo energetico non solo nel settore industriale ma anche in quello dei servizi, dei trasporti, nel settore civile e nelle misure comportamentali di ciascuno.
Il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL) garantisce la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e di terzi.
Il nostro obiettivo principale è quello di assicurare la prevenzione e la protezione dei rischi all’interno della nostra realtà aziendale, adottando un sistema efficace atto a massimizzare i benefici e ridurre i costi.